Cos’è l’oro e quali sono le sue caratteristiche?
Quali sono i tipi principali di oro e in cosa si differenziano tra loro? Oggi, con un approfondimento ad hoc, cercheremo di capirne insieme qualcosa di più.
Ricordiamo preliminarmente che l’oro è un metallo prezioso, caratterizzato per la sua elevata lucentezza, duttilità e inattaccabilità.
Si tratta di un metallo giallo e molto malleabile, questo significa che può essere facilmente lavorato e modellato in varie forme e dimensioni.
I tipi di oro – I carati
Il carato è un’unità di misura utilizzata per indicare la purezza dell’oro. Tale valore viene espresso con un numero su una scala che va da 0 a 24, o da 0 a 1000, dove i valori 24 o 1000 rappresentano l’oro puro al 100%.
Nel primo caso l’unità di misura è il carato, nel secondo caso le parti di oro su 1000. Il concetto è simile, ma se nel primo caso l’oro puro corrisponde a 24/24 nel secondo è 999/1000.
A seguire una tabella per capire meglio l’equivalenza:
- 9 carati: 333 parti d’oro su 1000
- 12 carati: 500 parti d’oro su 1000
- 14 carati: 585 parti d’oro su 1000
- 18 carati: 750 parti d’oro su 1000
- 22 carati: 916 parti d’oro su 1000
- 24 carati: 999 parti d’oro su 1000
Dire quindi oro 24kt o oro 999 è la stessa cosa.
Ma l’oro è anche uno strumento di investimento.
Analizziamo adesso quali sono i principali tipi di oro, e quali sono le loro principali caratteristiche ed utilizzi.
Tipi di oro: il colore. Partiamo con l’oro giallo
Iniziamo la nostra rassegna sulle tipologie di oro, parlando di quella più classica, ossia l’oro giallo.
Si tratta del tipo più comune e tradizionale di oro utilizzato nella gioielleria e nell’arte, la cui particolare tonalità gialla, è dovuta alla presenza di rame e argento nella lega.
Le principali caratteristiche dell’oro giallo sono le seguenti:
- elevata duttilità, cioè è facilmente lavorabile e malleabile;
- eccellente conduttività termica ed elettrica;
- inattaccabilità: l’oro non si ossida o si deteriora con il passare del tempo;
- luminosità: l’oro ha una elevata lucentezza naturale.
L’oro giallo viene utilizzato principalmente nella gioielleria per creare anelli, collane, orecchini, bracciali e altri gioielli.
Inoltre, viene utilizzato anche come materia prima nell’elettronica e in medicina perché, oltre a essere facilmente lavorabile e presentare una eccellente conducibilità termica ed elettrica, è anche biocompatibile e non tossico.
Non dimentichiamo, ovviamente, che l’oro è considerato un bene rifugio.
Esso viene utilizzato anche come forma d’investimento per proteggere il proprio denaro contro l’inflazione e la volatilità dei mercati azionari.
Tipologie di oro: l’oro bianco
Tra i vari tipi di oro, impossibile non citare l’oro bianco, ottenuto attraverso un processo di legatura di oro giallo con metalli bianchi come il palladio, l’argento o il nichel.
Questo processo, chiamato galvanizzazione, rende l’oro bianco una lega con un colore bianco-giallo, più resistente e meno malleabile rispetto all’oro giallo.
Le principali differenze tra l’oro bianco e l’oro giallo sono le seguenti:
- colore: l’oro bianco ha un colore più bianco rispetto all’oro giallo, a causa della presenza di metalli bianchi nella lega.
- purezza: è generalmente meno puro dell’oro giallo perché contiene una quantità maggiore di metalli di lega.
- durezza: solitamente più duro e resistente dell’oro giallo.
L’oro bianco viene utilizzato principalmente nella gioielleria per creare gioielli come anelli, orecchini, collane e bracciali.
Risulta essere molto popolare per i gioielli da sposa, perché ha un colore più simile all’argento, ma con la durata e preziosità dell’oro.
Tipi di oro: l’oro rosa
Tra i vari tipi di oro, l’oro rosa è una lega di oro giallo con la presenza di rame, che gli conferisce la sua particolare tonalità rosa.
L’oro rosa è stato utilizzato per la prima volta nell’antichità, ma è diventato popolare solo negli ultimi anni, principalmente per motivi di natura estetica.
Il colore rosa dell’oro è molto delicato e femminile, e si adatta perfettamente ai gusti dei consumatori moderni, soprattutto tra le donne.
Inoltre, essendo meno comune rispetto all’oro giallo e all’oro bianco, l’oro rosa è considerato una scelta originale e unica.
L’oro rosa viene utilizzato principalmente nella gioielleria per creare gioielli come anelli, orecchini, collane e bracciali, ed è molto popolare per i gioielli da sposa.
L’oro rosa sta acquisendo sempre più popolarità come forma di investimento.
Molti investitori considerano l’oro rosa come un’alternativa più esclusiva e rara rispetto all’oro giallo tradizionale, che può portare ad un potenziale aumento del valore.
Oro grigio e oro verde: tipi di oro meno conosciuti ma altrettanto preziosi
L’oro grigio e l’oro verde sono tipi di oro meno conosciuti rispetto all’oro giallo, all’oro bianco e all’oro rosa, ma sono altrettanto preziosi e rari.
L’oro grigio è una lega di oro giallo con la presenza di nichel, che gli conferisce la sua particolare tonalità grigia.
Risulta essere meno malleabile rispetto all’oro giallo, ma è più resistente all’usura. Viene utilizzato principalmente per creare gioielli di lusso e di design.
L’oro verde è una lega di oro giallo con la presenza di rame e zinco, che gli conferisce la sua particolare tonalità verde. Sicuramente è un tipo di oro molto raro e meno utilizzato rispetto agli altri, ma è considerato una scelta originale e unica.
Entrambi questi tipi di oro, sia l’oro grigio che l’oro verde, vengono utilizzati principalmente per creare gioielli di lusso, di design e come forma d’investimento.
Poiché sono meno comuni rispetto ad altri tipi di oro, possono essere considerati un’alternativa più esclusiva e rara, con un potenziale aumento del valore.
Un mezzo di investimento
Abbiamo visto come i vari tipi di oro possano essere utilizzati come forma di investimento.
A noi, chiaramente, interessa l’oro fisico in forma di lingotti o monete, che può essere acquistato e conservato in proprio.
Questo tipo di investimento può essere utilizzato come forma di risparmio a lungo termine o come protezione contro l’inflazione, in quanto il valore dell’oro tende a rimanere stabile nel corso del tempo.
Per effettuare l’acquisto di oro come forma di investimento, è possibile rivolgersi a un compro oro specializzato.
Non dimenticatevi, però, di considerare questi aspetti:
- verifica sempre la reputazione del compro oro: assicurati che si tratti di una ditta affidabile e che abbia una buona reputazione nel settore;
- il prezzo dell’oro fisico può variare in base al peso e alla purezza del lingotto. Informati sul prezzo di mercato dell’oro per evitare di pagare cifre non consone;
- una volta acquistato l’oro fisico, è importante assicurarlo per proteggere il proprio investimento;
- non dimenticare mai di avere un luogo sicuro dove conservare l’oro fisico, mantenendolo protetto.
Investire in oro con SAMI Banco Metalli, a Grosseto
Desideri investire in oro, oppure vendere il tuo oro usato al miglior valore di mercato, calcolato in tempo reale?
SAMI Banco Metalli rappresenta la soluzione migliore per le tue esigenze!
Il nostro negozio Compro oro e argento a Grosseto offre una vasta scelta di opzioni d’investimento, con personale esperto a disposizione per consigli e preventivi gratuiti.
Utilizzando il calcolatore presente sul nostro sito web, è possibile verificare in tempo reale la quotazione dell’oro usato e prendere una decisione immediata sull’acquisto o la vendita.
I lingotti d’oro disponibili nel nostro negozio provengono da mercati regolamentati e sono rifiniti da raffinatori autorizzati.
Ci affidiamo alla professionalità di operatori con licenza per garantire ai nostri clienti prodotti di qualità, offrendo una vasta gamma di lingottini, dai 5 ai 1000 grammi.
Vieni a trovarci o visita la pagina con la quotazione oro e argento in tempo reale. Ci troviamo in Via Tripoli 86, a Grosseto.
Per un contatto telefonico, chiama ora lo 056426124, oppure inviaci una mail a info@sami-oro.com.