Cosa significa argento sterling 925?
Cosa si intende per argento sterling 925? L’uso del termine “sterling” ha una sua genesi storica e risale ai tempi del Re Edoardo I di Inghilterra, sovrano in carica dal 1272 al 1307.
Edoardo I emise uno statuto, nel quale si stabiliva che tutti gli oggetti d’argento dovessero rispettare lo standard dell’argento “sterlina”, che corrisponde a un argento puro al 92,5%.
Per verificare l’autenticità di questi preziosi era necessario il parere di un gruppo di esperti, in primis, e di un contrassegno con il marchio reale, da apporre sul gioiello stesso.
La parola “sterling”, quindi, si riferisce a una specifica percentuale di purezza dell’argento.
Per quanto riguarda la dicitura “925”, questa non è ovviamente scelta a caso, ma indica la composizione della lega. Difatti, l’argento sterling 925 è composto per il 92,5% da argento puro, mentre il restante 7,5% è costituito da un altro materiale, solitamente rame.
L’uso del rame non è casuale, e andremo a spiegare il perché all’interno del prossimo paragrafo.
Come mai si rende necessario legarlo ad altri materiali?
L’argento puro, un metallo prezioso noto per la sua lucentezza e la sua bellezza, presenta alcune limitazioni di non poco conto.
Si tratta, difatti, di un materiale molto morbido e duttile, il che lo rende suscettibile a graffi, ammaccature e deformazioni.
Per questo motivo, l’argento puro viene spesso legato con altri metalli per creare una lega che combini le qualità dell’argento con la resistenza di altri materiali.
L’argento sterling 925 è proprio una di queste leghe.
Composto per il 92,5% da argento puro e per il 7,5% da un altro materiale, solitamente rame, l’argento sterling 925 combina il meglio di entrambi i metalli.
La lucentezza e la bellezza dell’argento sono preservate, mentre la durezza e la resistenza del rame proteggono la lega da danni e usura.
Il rame è un materiale ideale per questa funzione. Non solo è resistente e durevole, ma ha anche un colore che si abbina bene a quello dell’argento, il che significa che la lega mantiene l’aspetto dell’argento puro.
Questa resistenza aggiuntiva rende l’argento 925 ideale per la creazione di gioielli e altri oggetti che devono resistere all’usura quotidiana.
Infine, nonostante la presenza del rame, l’argento 925 mantiene una grande parte della sua lucentezza originale.
Tale caratteristica lo rende particolarmente adatto per la creazione di pezzi che brillano e catturano la luce, mantenendo nel contempo la resistenza necessaria per durare nel tempo.
Come riconoscere l’argento sterling 925?
Per riconoscere l’argento sterling 925 ci sono alcuni metodi molto semplici, che illustreremo brevemente.
Un primo elemento che si può cercare nel gioiello è la punzonatura o sigla, un timbro riportante la dicitura: 925.
Questo indica che il pezzo è, senza ombra di dubbio, composto per il 92,5% da argento puro. Questo marchio potrebbe non essere immediatamente visibile, ma con un’ispezione più attenta lo troverete con facilità.
Per quanto riguarda i preziosi in argento, esiste un sistema di punzonatura unificato nel nostro Paese, in vigore dal 1968, con il quale si stabilì che i titoli 800 e 925 dovessero essere racchiusi in un logo ovale, preceduti dalla percentuale e seguiti dal titolo.
Un altro timbro che è possibile trovare all’interno del vostro prezioso in argento è il marchio del produttore, che garantisce il titolo del metallo e la sua autenticità.
Per legge, ogni gioiello realizzato con metalli preziosi deve riportare il marchio identificativo del materiale stesso e il codice di identificazione che ne certifica la provenienza.
Cosa fare se non è presente il marchio 925 sul gioiello?
E se il marchio 925 non è presente come facciamo?
Fortunatamente, esistono altri metodi per identificare l’argento, e uno di questi è attraverso le proprietà fisiche dell’argento stesso.
L’argento è un metallo molto duttile, quindi se l’oggetto si piega facilmente senza rompersi, è probabile che sia proprio in argento. Questo metallo produce anche un suono distintivo quando viene colpito – un suono acuto e chiaro.
Un altro metodo per identificare l’argento è osservare come reagisce all’aria. L’argento tende a ossidarsi, creando una patina nera sulla superficie. Questa patina può essere facilmente pulita, rivelando l’argento lucente sottostante.
Altri semplici metodi per rilevare la presenza dell’argento sono i seguenti:
- l’argento non è magnetico, quindi se si avvicina un magnete e l’oggetto non è attratto, è un altro buon indizio che vi sarà presenza di argento;
- l’argento è un ottimo conduttore di calore. Se si pone un cubetto di ghiaccio su un oggetto d’argento, il ghiaccio si scioglierà molto rapidamente.
ATTENZIONE: questi sono metodi casalinghi per verificare la presenza di argento, ma non vi è alcuna certezza che il vostro prezioso sia realmente in argento sterling 925.
In questi casi, la cosa migliore da fare è quella di rivolgersi a un professionista del settore, come un gioielliere o un esperto compro oro, che avranno conoscenze e strumenti per determinare con precisione se il vostro prezioso è realizzato in argento sterling 925.
Come si pulisce l’argento sterling 925?
Sebbene l’argento sterling 925 sia un metallo prezioso resistente e duraturo, esso richiede una manutenzione appropriata per mantenere la sua lucentezza originale.
Vediamo, quindi, insieme alcuni consigli su come pulire correttamente l’argento sterling 925.
Esistono prodotti specifici sul mercato ideati apposta per la pulizia dell’argento, ad esempio, esistono delle creme appositamente ideate.
In questo caso, basta applicare un po’ di crema su un batuffolo di cotone e strofinare l’argento con movimenti circolari.
Il batuffolo di cotone si scurirà man mano che asporterà l’ossidazione.
Dopo questa prima fase di pulizia, passate un nuovo batuffolo di cotone per rimuovere lo strato di crema residuo. Infine, lucidate l’argento con un panno morbido di cotone.
Oltre ai prodotti specifici professionali per la pulizia dell’argento che sono da preferire, sono possibili alcuni rimedi casalinghi possono essere utilizzati con cautela, ad esempio il dentifricio o il bicarbonato. Prima di usarli, testarli su una zona nascosta per verificare che non causino micro-abrasioni.
Un altro metodo artigianale prevede l’utilizzo di sale grosso, alluminio e acqua:
- rivestite il fondo di un recipiente con carta alluminio, aggiungete il sale grosso e posizionate l’argento all’interno;
- versate dell’acqua bollente e lasciate gli oggetti immersi a seconda del grado di ossidazione. In seguito, asciugate e lucidate con un panno di cotone morbido.
In ogni caso è consigliabile rivolgersi a un gioielliere professionista per una pulizia sicura e accurata.
Se volete prevenire l’ossidazione dell’argento sterling 925, sarebbe importante conservare i gioielli in un luogo buio e asciutto.
Ideale sarebbe una scatola chiusa foderata con un panno morbido o un sacchetto isolante che previene l’ingresso di ossigeno. Evitate il contatto con acqua del mare, acqua di rubinetto o sostanze aggressive come i profumi, poiché possono accelerare il processo di ossidazione.
Investire in argento sterling 925 con SAMI Banco Metalli a Grosseto
Possiedi alcuni gioielli in argento 925 che rischiano di rimanere in un cassetto per molti anni?
Sicuramente, molti di voi che ci stanno leggendo avranno alcuni di questi gioielli, donati in eredità o ricevuti per eventi come battesimi, comunioni, cresime o per il matrimonio.
Prima di tenere inutilizzati questi preziosi, la cosa migliore da fare è quella di recarsi presso un compro oro e argento di fiducia, farli valutare e ottenere un buon guadagno immediato.
Se cercate un professionista che sappia aiutarvi nel conseguire questo obiettivo, SAMI Banco Metalli, compro oro e argento a Grosseto, è la soluzione ideale.
Ai nostri clienti forniamo un servizio di consulenza personalizzata per chi è interessato ad investire in argento sterling 925.
Grazie alla nostra lunga esperienza nel settore dei metalli preziosi, siamo in grado di fornire consigli e indicazioni su come ottenere la miglior quotazione dell’oro ed argento in tempo reale, sia per privati che per aziende.
Presso il nostro negozio, situato a Grosseto in Via Tripoli 86, utilizziamo strumenti di precisione per pesare il vostro oro e argento e fornire una valutazione in tempo reale, basata sui migliori prezzi di mercato.
Per coloro che desiderano effettuare un investimento più stabile e a lungo termine, offriamo anche la possibilità di acquistare oro puro sotto forma di lingotti.
Siamo sempre a disposizione per rispondere a domande e dubbi, sia di persona nel nostro negozio, sia via telefono o e-mail.
Non dimenticatevi che il nostro sito web offre la possibilità di ottenere una quotazione oro e argento in tempo reale, grazie al nostro calcolatore.
Non esitate a venire a trovarci o a contattarci per scoprire come il nostro servizio di compro oro e argento a Grosseto può aiutarvi a investire in modo sicuro e conveniente in metalli preziosi.